130 ° ANNIVERSARIO DELLA COMUNE DI PARIGI,

PRIMO GOVERNO OPERAIO

 

Per quale motivo noi proletari che rivolgiamo lo sguardo al futuro nutriamo un così grande interesse per un avvenimento successo 130 anni fa, che a mala pena viene citato nei libri di storia ?

Cosa c' è  nella vicenda della Comune di Parigi, durata solo  due mesi, che ci spinge  a  studiarla con il più grande interesse, ad afferrarne il significato, a  farne nostra la lezione e le sue "vecchie verità" ? 

Per dare una risposta, seppure parziale,  a queste domande e comprendere l' importanza storica della Comune dobbiamo ripercorrere brevemente gli avvenimenti, soprattutto a beneficio dei giovani proletari e di tutti quei lavoratori che non hanno avuto la possibilità di conoscerli.

 

Lo sfondo storico. Nella seconda metà dell' ottocento  il nazionalismo autoritario francese, che rifletteva le ambizioni della  borghesia arricchitasi a spese degli operai ed il parassitismo della corte imperiale,   aveva spinto il popolo in una serie di guerre per estendere i confini della Francia. Cominciò una sanguinosa guerra con la Prussia, governata da Bismark, una potenza europea in ascesa che doveva ancora completare la sua unificazione nazionale e che vedeva nella  Francia l' ostacolo ai suoi progetti. 

Il 2 settembre 1870 l'imperatore Napoleone III,  sconfitto nella battaglia di Sedan, si arrese ai prussiani. Due giorni dopo i repubblicani di Parigi con una rivoluzione incruenta decretarono la fine dell' impero e proclamarono la nascita della Terza Repubblica. Sotto la guida di un governo provvisorio resistettero al nemico sino al gennaio del 1871, quando la capitale fu costretta a capitolare dopo un assedio di quattro mesi. I parigini avevano resistito  combattendo con un corpo di volontari armati, la Guardia Nazionale, in cui gli operai erano in maggioranza.

Nelle elezioni del febbraio '71 vinsero  i conservatori eleggendo Adolphe Thiers, tipico rappresentante della Francia moderata, che voleva riappacificarsi con la Prussia accettando le durissime condizioni di Bismark (che prevedevano l'ingresso delle truppe tedesche nella capitale).

La borghesia però non aveva fatto i conti con gli operai che non volevano farsi mettere il piede sul collo, considerandosi solo in stato di armistizio con i prussiani. Dopo il crollo dell'impero e  la resa alla Prussia di Bismark, la Guardia Nazionale infatti aveva conservato il suo armamento ed eletto un Comitato Centrale.

Lo scontro fra Parigi rivoluzionaria e patriottica e la borghesia conservatrice e traditrice era inevitabile. La rottura definitiva con  Thiers si ebbe  quando il governo, che aveva sede a Versailles,  pretese  la consegna delle armi e, in particolare, dei cannoni installati sull'altura di Montmartre.

Nel marzo del 1871, mentre il governo di Thiers  stava ancora negoziando una pace ingiusta  con Bismark, gli operai parigini, che avevano acquistato una determinazione ed  una autonomia politica assai più elevata che nel passato, insorsero. Ponendosi alla testa degli atri strati popolari dettero l' assalto al potere borghese prendendo nelle loro mani il potere politico.

Il 26 marzo fu eletta ed il 28 proclamata la Comune che nel giro di poche settimane realizzò il più radicale ed avanzato  esperimento di democrazia rivoluzionaria fino ad allora   realizzato. Una sfida all' ordine politico e sociale della borghesia che dominava incontrastata in Europa.

 

Composizione di classe e programma. Da chi era composta la Comune? il movimento parigino era composto quasi esclusivamente di operai o di rappresentanti degli operai e degli strati popolari.  Gli abitanti dei quartieri ricchi avevano infatti abbandonato i quartieri "bene" della capitale.

Il Consiglio della Comune era un governo composto da "uomini qualsiasi", semplici operai, piccoli impiegati ed artigiani, assolutamente sconosciuti ai più. Non c'erano personaggi famosi, professionisti affermati, imprenditori, alti ufficiali, politici di professione. Erano cittadini  che non si subordinavano alla volontà dei capitalisti, dei preti, dei ricchi ma obbedivano soltanto alla volontà del popolo, e lavoravano per affermare gli obiettivi decisi dalle masse.

La Comune non fu un organismo di tipo parlamentare come quelli che siamo abituati a vedere negli stati borghesi. Essa riuniva in se l' aspetto legislativo e quello esecutivo.

I suoi membri  appartenevano a diverse correnti politiche. La maggioranza era costituita seguaci del rivoluzionario Louis-Auguste Blanqui, socialisti più per istinto di classe che per coscienza scientifica. La minoranza era invece composta prevalentemente da seguaci di Pierre-Joseph Proudhon, membri della sezione francese dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Altri erano  giacobini, altri erano ancora erano rivoluzionari indipendenti, o radicali.

 

Nei suoi primi giorni di vita la Comune propose misure a beneficio dei lavoratori e votò provvedimenti quali:

-         l' abolizione dell' arruolamento obbligatorio e dell' esercito permanente e la sua sostituzione con una struttura armata popolare, la Guardia Nazionale, composta da tutti i cittadini abili  alle armi

-         l' elezione per tutti gli impieghi amministrativi, giudiziari, educativi con suffragio generale degli interessati e diritto permanente di revoca

-         la retribuzione  di  tutti gli incaricati di un servizio pubblico con stipendio  non superiore al salario di un operaio qualificato

-         la totale separazione della Chiesa dallo stato, l' abolizione dei versamenti statali a scopi religiosi, l' esproprio di tutti i beni ecclesiastici e la proibizione di crocefissi, preghiere e immagini sacre nelle scuole 

-         la collettivizzazione delle fabbriche abbandonate dai padroni, che dovevano essere riunite in società cooperative

-         l' occupazione degli appartamenti liberi, la sospensione delle sentenze di sfratto e morosità ed il condono di tutti gli affitti dall' ottobre 1870 fino all' aprile 1871, stabilendo che quelli già pagati valevano come acconto per il futuro

-         la radicale riforma dell'insegnamento, che prevedeva l'istituzione dell'istruzione gratuita, laica ed obbligatoria e la diffusione di scuole femminili e professionali.

-         l' abolizione del lavoro notturno dei fornai, l' abolizione delle multe e delle riduzioni dei salari

-         l' abolizione dei "caporali" dell' epoca, cioè di sensali nominati dalla polizia che effettuavano la registrazione degli operai e li sfruttavano

-         la rimessa ai depositanti di tutti gli oggetti del Monte di Pietà che non avessero un valore superiore ai 25 franchi  e la sospensione delle vendite

-         l'abolizione del giuramento politico e professionale.

Questi provvedimenti, che hanno  un chiaro carattere di classe e mantengono per molti aspetti una straordinaria attualità, furono adottati in poche settimane e per giunta in una città assediata da due eserciti.  A questi  si aggiunsero gli altri decreti concernenti i servizi pubblici, l'approvvigionamento di Parigi assediata, le ambulanze, l'assistenza pubblica, la direzione dei musei e della biblioteca.  La Comune fu volta verso l'emancipazione completa delle donne che ebbero un ruolo molto importante in quel periodo di lotta. Fu tra l' altro soppressa ogni distinzione tra figli
legittimi e naturali, tra sposati e conviventi.

La Comune prese anche  iniziative simboliche come l'incendio della ghigliottina sotto la statua di Voltaire, la distruzione della cappella costruita a "riparazione" della esecuzione di Luigi XV, la conferma di tutti gli stranieri eletti nelle loro cariche, per sottolineare il carattere internazionalista della insurrezione. Infine l'abbattimento della colonna Vendome, costruita con il bronzo fuso dei cannoni di Napoleone, simbolo dello sciovinismo  e della istigazione all' odio fra i popoli.

Certo, la Comune non fu che un inizio, poiché  mancò il tempo per il suo sviluppo.  Ma quale inizio ! Ancora oggi il suo esempio positivo ci indica quali devono essere i caratteri dello stato e del programma operaio, quali enormi potenzialità  ha il proletariato nel momento in cui crea un potere nuovo, diverso e superire rispetto al corrotto potere borghese.

La repressione. Di fronte al primo "assalto al cielo" degli sfruttati  la classe dominante, terrorizzata da tanta consapevolezza e volontà di lotta  preparò ed attuò la sua  vendetta,  per infliggere  una punizione furiosa e crudele  a chi aveva osato levarsi in piedi contro il suo potere con obiettivi e rivendicazioni indipendenti. Per prima cosa Il governo Thiers ottenne dal vecchio nemico Bismark la restituzione dei prigionieri di guerra e li riorganizzò in vista della repressione, procurandosi di poter passare sul territorio controllato dai prussiani. Per sei settimane a partire dal 2 aprile Parigi fu bombardata dalle forze borghesi  che fino a poco prima avevano strepitato contro la profanazione della città. Le sue difese furono piegate all'inizio di maggio.
Alla fine del mese di maggio, decine di migliaia di soldati comandati dal generale Mac Mahon, gli stessi che si erano arresi ai nemici prussiani, sferrarono un attacco decisivo contro Parigi e in una settimana (21 - 28 maggio), ricordata come la "Settimana di sangue", riuscirono a sconfiggere i comunardi.

Nonostante la disparità delle forze la Comune fu difesa strada per strada, barricata per barricata. Gli eroici difensori della Comune risposero finché poterono colpo su   colpo. Indietreggiando incendiarono il palazzo delle Tuileries e l'Hòtel de Ville, uccidendo gli ostaggi che più rappresentavano il potere conservatore e repressore, come alti ufficiali o l'arcivescovo di Parigi. La controrivoluzione borghese fu spietata, anche dopo la caduta delle ultime resistenze. I versagliesi compirono un vergognoso massacro, fucilando chiunque avessero catturato, compresi donne e bambini, compiendo innumerevoli  esecuzioni sommarie (circa trentamila persone vennero passate per le armi  senza alcun processo).
Al cimitero di Père-Lachaise circa 5000 persone furono mitragliate  in un sol giorno. Diverse decine di migliaia furono i condannati e i deportati ai lavori forzati, molti dei quali poi vennero assassinati. Parigi perse almeno centomila suoi  figli, tra i quali i migliori operai. Bisogna notare che dopo questa esperienza la città  fu sventrata con interventi urbanistici radicali: strade larghe per rendere difficile il blocco con barricate. Tutte le altre metropoli europee  adottarono in seguito  simili "accorgimenti" utili alla borghesia per difendere militarmente il suo potere. La chiesa da parte sua  costruì la cattedrale del Sacro Cuore per celebrare l' assassinio di quei "criminali che opprimevano Parigi".

La repressione sanguinaria contro la Comune mostrò la volontà della borghesia (che si compattò nell' occasione in unico fronte internazionale) di  dare un colpo definitivo al movimento rivoluzionario del proletariato. Mostrò per la prima volta di quali nefandezze, di quale violenza reazionaria  è capace la classe dominante  quando il proletariato mette in pratica i suoi diritti e le sue aspirazioni. 

La semplice esistenza di un governo proletario sia pure in una sola città ricordava a tutti gli sfruttati che il regime ingiusto ed oppressivo del capitalismo poteva essere abbattuto, che i lavoratori potevano essere i padroni della società, facendo a meno della borghesia.

 

La lezione della Comune. Malgrado   la sua breve esperienza la Comune di Parigi permise ai fondatori del socialismo scientifico, Marx e Engels,  di trarre una lezione luminosa che ancora  oggi serve da guida per il proletariato internazionale nella sua lotta per il Socialismo.

Per definire la sostanza della Comune Engels scrisse: "il filisteo socialdemocratico recentemente si è sentito preso ancora una volta da salutare terrore sentendo l' espressione: dittatura del proletariato. Ebbene, signori, volete sapere come è questa dittatura ? Guardate la Comune di Parigi. Questa fu la dittatura del proletariato".

In effetti la Comune  ha rappresentato il primo esempio di dittatura del proletariato, strumento della rivoluzione proletaria. Fu il primo riuscito tentativo della classe operaia di rovesciare il sistema di sfruttamento e di oppressione capitalista e di impossessarsi del potere per operare una profonda trasformazione sociale.

In primo luogo, la vicenda della Comune dimostra che lo stato operaio non è il risultato dello sviluppo pacifico della società, non si può costruire sulla base delle schede elettorali. Al contrario è la negazione della democrazia borghese, il suo superamento dialettico.

In secondo luogo, la Comune mette in luce  che il proletariato per adempiere ai suoi compiti non può semplicemente impadronirsi della vecchia macchina statale borghese, repressiva e sfruttatrice, bensì deve costruire uno stato radicalmente nuovo sulle macerie del vecchio ordinamento. E' nel corso di questo rapporto tra demolizione rivoluzionaria del vecchio e costruzione rivoluzionaria del nuovo che il proletariato diviene classe dominante.

In terzo luogo, l' esperienza della Comune  prova  che la dittatura del proletariato non è la dittatura di qualche persona, di una minoranza  sul proletariato, e non è nemmeno un semplice cambio di governo. Essa è la dittatura di tutta la classe sfruttata sulla borghesia, la dittatura delle masse, della grande maggioranza su una esigua minoranza. Dunque la massima democrazia possibile in una società divisa in classi

La Comune non aveva altra forza che non fosse la grande autorità morale, il consenso  del popolo che per la prima volta era davvero l' unico sovrano. Tutto si faceva per strada, nei comizi, senza diplomazia segreta e senza gli intrighi parlamentari e di corridoio.

I marxisti-leninisti lottano per questo tipo di dittatura, per la dittatura delle masse oppresse,  contro qualsiasi altro tipo di dittatura.

Lo stato operaio - sebbene possa assumere le forme più varie - deve essere sempre espressione della dittatura del proletariato, del potere rivoluzionario della classe operaia. Questo nuovo tipo di stato serve a costruire il Socialismo ed a ridurre all' impotenza i propri nemici di classe i quali proprio per essere stati rovesciati uniranno le loro forze e  non risparmieranno alcuna mezzo per cercare di tornare al potere. 

 

I limiti della Comune. Purtroppo nel 1871 il proletariato commise il grave errore di lasciare alla borghesia l' iniziativa, rinchiudendosi entro i confini di una sola città.

Certamente i comunardi parigini speravano che il loro esempio fosse imitato dalle altre città francesi. Ma gli appelli lanciati da Parigi agli altri comuni di Francia perché si associno alla capitale in una libera federazione caddero nel vuoto A Lione, Marsiglia, Tolosa i tentativi  furono  repressi.

Non fu possibile andare più in là con i soli appelli, provocando un moto generalizzato ed alleandosi con la campagna, a causa  della situazione oggettiva che c'era nella Francia di allora, occupata da truppe straniere e sottoposta alla egemonia dei moderati.

Due mesi di tempo allora furono necessari alla borghesia francese per riorganizzare le sue forze e procedere alla controrivoluzione, sotto la sguardo compiaciuto dei rivali tedeschi che ovviamente lasciarono mano libera a Thiers, preoccupati del fatto che anche in casa loro gli operai avrebbero potuto seguire l' esempio.

Come sarebbe stato possibile ribaltare le sorti della rivoluzione? In un solo modo. Non accontentandosi della vittoria a Parigi e passando subito all' offensiva, cioè puntando decisamente   su Versailles, scatenando quella  guerra civile che Thiers aveva nei fatti già cominciato; perseguendo tenacemente nel vivo dello scontro una alleanza, sotto la direzione del proletariato urbano, con la massa dei contadini oppressi dal capitalismo (erano circa i due terzi della popolazione) sulla base  un programma rivoluzionario che li liberasse dal peso delle ipoteche, delle imposte, dell' usura.

Altro grave errore delle Comune fu quello di non impadronirsi delle riserve monetarie, i tre miliardi della Banca di Francia. Si lasciò così una potente arma nelle mani del governo di Versailles, che valeva più di ogni altro  ostaggio.

La rivoluzione è un arte. L' indecisione, l' impreparazione, gli scrupoli, la  benevolenza verso i borghesi, la mancanza di determinazione e di un attacco decisivo portato di sorpresa al nemico di classe nel momento in cui è più debole, diviso e disorganizzato, la mancanza di una serie di successi, anche piccoli, nella fase iniziale, fanno si che, una volta   passato il momento propizio, non si riesca più a portare a termine i  compiti e ci esponga ad un pericolo mortale. Con le parole di Marx "la difensiva è la morte di ogni insurrezione armata".

Quello che è valso per la Comune - in quanto singola città accerchiata - vale anche per gli stati socialisti. La storia ha dimostrato che la rivoluzione vittoriosa in uno o più paesi  non può mai considerarsi chiusa in se stessa. Imprigionare la lotta del proletariato  entro i confini  nazionali vuol dire ostacolare il trionfo della rivoluzione ed il cammino del socialismo.

La affermazione definitiva e completa del Socialismo può essere assicurata solo dalla vittoria del proletariato in numerosi paesi. Per questo Lenin e Stalin hanno sempre ribadito che uno dei compiti fondamentali della rivoluzione consiste nel realizzare "il massimo del realizzabile in un solo paese per sviluppare, appoggiare e svegliare la rivoluzione in tutti i paesi". 

La lezione della Comune inoltre dimostra che per vincere la resistenza delle classi sfruttatrici ed assicurare il successo della rivoluzione il proletariato deve usare fino in fondo e senza riserve il suo potere, deve usare lo stato proletario per mobilitare le masse ed affrontare la guerra civile che viene scatenata dai capitalisti e liquidare ogni tentativo restauratore.

Tra le cause principali della fragilità della  Comune, che impedirono di procedere su questa strada furono le indecisioni e le frizioni che emersero tra le varie componenti della Comune  dovuta alla immaturità politica e ideologica delle forze che la componevano.

La mancanza di una precisa coscienza scientifica di classe,  presente solo in pochi membri della Comune,  la mancanza di un partito di avanguardia  della classe operaia,  la presenza di illusioni sulla borghesia, e l' inadeguatezza delle precedenti associazioni di lotta rivendicativa, incapaci di sviluppare una lotta decisa e rapida sul terreno politico, fece si i membri della Comune non riuscirono ad adottare provvedimenti efficaci ed in grado di vincere la guerra con la borghesia. 

Come disse giustamente Engels  la Comune fu la tomba del blanquismo e del proudhonismo, cioè del rivoluzionarismo e dell' utopismo, del socialismo prescientifico.

 

La Comune vive e vivrà sempre nel cuore degli operai. Dal 1800 lo sviluppo economico  e politico ha creato condizioni tali che nei paesi capitalisti qualsiasi rivoluzione che scoppia assume necessariamente un carattere proletario.

Con la sconfitta della Comune la borghesia si illuse dunque ancora una volta. Anche allora la "storia doveva essere finita" per i padroni. Anche allora la classe dominante diffuse nei ceti medi la paura e l' odio verso i rivoluzionari. Ma il movimento socialista riprese forza e dalle ceneri della Comune, seguendo il suo eroico esempio,  neanche cinquanta anni dopo sorse una nuova e più potente rivoluzione proletaria, quella di Ottobre.

Con l' avvento dell' imperialismo, ultimo stadio del capitalismo e con l' acuirsi  della sua crisi generale si è aperta una nuova epoca di guerre e di rivoluzioni. Le rivalità interimperialiste portano necessariamente alla guerra e questa situazione favorisce la possibilità della rottura degli anelli deboli della catena imperialista a causa della crisi interna in cui la borghesia di alcuni paesi si ritrova.

La questione al giorno d' oggi non è più di sapere se c'è la lotta oppure no, se ci sono movimenti oppure no. La rivoluzione è una questione  posta dallo sviluppo delle forze produttive e dal conseguente sviluppo delle contraddizioni di classe, è una questione da risolvere nella pratica.

La lotta di classe è là,  esiste indipendentemente dalla nostra volontà. La classe operaia ed i popoli hanno ripreso a muoversi. Mille inconfutabili evidenze ci mostrano che il capitalismo non sarà l' ultima tappa dello sviluppo sociale e danno forza alle nostre certezze. Quello che ancora manca nel nostro paese è il bolscevismo, è il partito comunista del proletariato che indirizza le masse verso un preciso obiettivo politico e le rende consapevoli del proprio ruolo storico.

Noi però abbiamo fiducia. Il proletariato è una classe che sa imparare dalle sue esperienze, dalle sconfitte  del passato. Le molteplici lezioni che abbiamo appreso dal corso degli eventi  rivoluzionari che hanno caratterizzato gli ultimi secoli  renderanno più sicuro e vasto il prossimo assalto al cielo.

Oggi come ieri il compito dei comunisti è  di organizzare e dirigere le masse alla lotta per il Socialismo. È di portare e far crescere nel seno dei movimenti di lotta quella coscienza rivoluzionaria ed internazionalista senza la quale il proletariato non può conquistare e mantenere  il potere, Per questa finalità lavoriamo e ad essa dedichiamo tutti i nostri sforzi, nel solco tracciato dalla Comune che 130 anni fa annunciò al mondo intero l' avvento della nuova società. 

Fuggiremo il riposo
fuggiremo il sonno
Prenderemo al volo
l'alba e la primavera
E prepareremo
giorni e stagioni
a misura dei nostri sogni.

Paul Eluard (1951)