FORMAZIONE TEORICA E POLITICA
DI BASE DEI COMUNISTI

ISTRUZIONI PER L’USO
Poniamo a disposizione in questa pagina web alcune opere di fondamentale importanza, col proposito di contribuire allo studio individuale e collettivo dei compagni.
Non insisteremo mai troppo sull’importanza della preparazione ideologica, della teoria come guida per l’azione. La frase di Lenin “senza teoria rivoluzionaria non vi può essere movimento rivoluzionario” è abbastanza chiara.
La nostra è una teoria scientifica. Se non ce ne appropriamo non riusciremo a interpretare correttamente i processi e i fenomeni politici e sociali, a dare risposte ai problemi che si pongono, ad orientare in modo corretto la classe operaia e le masse popolari, e nemmeno potremo lottare con successo per la trasformazione rivoluzionaria della società.
L’attitudine verso lo studio dice molto dell’attitudine verso la rivoluzione proletaria: il vero rivoluzionario deve trovare il tempo per il lavoro teorico, che deve diventare per lui un’abitudine costantemente legata alla pratica sociale.
Ai compagni che vogliono affrontare questi testi rivolgiamo un’avvertenza: leggere e studiare non sono la stessa cosa. Per studiare occorre infatti leggere e rileggere con attenzione, approfondire la riflessione critica su quello che apprendiamo, formulare domande, cercare risposte e giungere ad una buona sintesi.
Ma se passeranno mesi senza pianificare lo studio in maniera ordinata, senza dargli continuità, senza autocontrollo, senza che si prenda nota dei risultati, non si potrà ancora dire che si sta studiando la teoria marxista-leninista e non si avranno risultati positivi.
Infine una raccomandazione: quando si studia un’opera teorica o politica è necessario tenere in considerazione il contesto nel quale è stata prodotta, comprendendo le cause che ne hanno motivato la scrittura e i problemi che l’autore intendeva risolvere. Questo significa che dobbiamo saper distinguere le tesi che hanno un valore generale e quelle che hanno un valore nella situazione specifica, le questioni di principio e quelle secondarie.
Allo studio, alla lotta compagni!
Piattaforma Comunista –
per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
A mo’ di introduzione…
Per una preparazione ideologica di massa,
di A. Gramsci
Di seguito una serie di opere, da scaricare in formato pdf e studiare.
Marx, F. Engels, La concezione materialistica della storia (dall’Ideologia Tedesca)
Marx, F. Engels, Manifesto del Partito comunista
Marx, Lavoro salariato e capitale
Marx, Salario, prezzo e profitto
Marx, Prefazione a “Per la critica dell’economia politica”
Engels, Ludwig Feuerbach
Engels, Anti-Duhring
I. Lenin, Da che cosa cominciare?
I. Lenin, Che fare?
V.I. Lenin, Marxismo e revisionismo
I. Lenin, Sulla parola d’ordine degli Stati Uniti d’Europa
V.I. Lenin, I destini storici della dottrina di Karl Marx
I. Lenin, L’imperialismo, fase suprema del capitalismo
I. Lenin, L’imperialismo e la scissione del socialismo
I. Lenin, Stato e rivoluzione
I. Lenin, “Democrazia” e dittatura
V.I. Lenin, Il socialismo e la guerra
V.I. Lenin, La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky
V.I. Lenin, La giornata internazionale delle operaie
Stalin, Marx ed Engels sull’insurrezione
Stalin, Anarchia o socialismo?
Stalin, Dei principii del leninismo
Stalin, Trozkismo o leninismo?
Stalin, Intervista con Wells
Stalin, Discorso del 5 marzo 1937
Stalin, Del materialismo dialettico e del materialismo storico
Stalin, Lettera al compagno Ivanov
Stalin: Problemi economici del socialismo nell’URSS
Gramsci, Tesi di Lione
Dimitrov, Rapporto al VII Congresso dell’IC
Hoxha, Discorso del 16 novembre 1960
Hoxha, I kruscioviani
Hoxha, Eurocomunismo è anticomunismo
Hoxha, Imperialismo e Rivoluzione
Hoxha, Con Stalin
Hoxha, A proposito degli intellettuali
Hoxha, Considerazioni sul “decalogo“ ballista di Mao Tse-Tung
Hoxha, L’ “autogestione jugoslava” teoria e pratica capitaliste
Hoxha, La crisi del moderno revisionismo italiano
Hoxha, I revisionisti moderni sulla strada della degenerazione etc.
Filo: Teorie che sabotano la rivoluzione
Nano Sul meccanismo di estrazione e appropriazione del plusvalore nella società sovietica
III Internazionale Comunista, Programma (1928)
M. Rosenthal, Il metodo dialettico marxista
Accademia delle Scienze dell’URSS, Manuale di economia politica (1955)
I compagni che desiderano approfondire gli argomenti o che necessitano di indicazioni di studio possono scrivere a teoriaeprassi@yahoo.it
Molte opere utili alla formazione dei comunisti sono presenti nel sito http://www.scintillaonlus.weebly.com/
(pagine “Biblioteca” e “Formazione”)