Brevemente sui nostri compiti

Nella dichiarazione che abbiamo diffuso in occasione del 102° anniversario della costituzione del Partito Comunista d’Italia – sezione della Terza Internazionale comunista – abbiamo accennato ai compiti principali da svolgere per portare avanti la lotta per il Partito comunista nel nostro paese.

Li riassumiamo e precisiamo qui:

– tenere ben fermi i principi comunisti e le posizioni marxiste-leniniste, sforzandoci di applicarli alla realtà concreta;

– riunire in una sola organizzazione i marxisti-leninisti, conquistare e reclutare la parte migliore della classe operaia e della gioventù, promuovendo e curando la formazione di nuovi quadri;

– lavorare per unire il socialismo scientifico e la classe operaia, soprattutto tra i moderni operai industriali, curando e conducendo i tre aspetti principali della lotta, vale a dire la lotta teorico-ideologica, politica ed economica;

– promuovere la collaborazione e l’attività pratica con altri gruppi comunisti e rivoluzionari su obiettivi condivisi, dando impulso al fronte unico proletario;

– sviluppare la lotta ideologica contro tutte le forme di revisionismo, di riformismo e di opportunismo per aiutare gli operai avanzati a separarsi nettamente da queste correnti e a unirsi al lavoro dei marxisti-leninisti;

– tenere alta la bandiera dell’internazionalismo proletario, lavorando per irrobustire la congiunzione ideologica, politica e organizzativa dei partiti e delle organizzazioni marxisti-leninisti in una sola iniziativa internazionale, la CIPOML, in marcia verso una nuova Internazionale Comunista.

Oggi, a favorire la realizzazione di questi compiti sono cause profonde: l’offensiva del capitale, il peggioramento delle condizioni di  vita del proletariato, l’esistenza di un vasto esercito di disoccupati e precari, l’instabilità economica generale del capitalismo, il malcontento e il fermento fra larghe masse di proletari.

Mancando i margini per organiche  politiche riformiste l’inevitabile risposta delle masse non tarderà a dar luogo alla ripresa delle lotte e genererà spinte rivoluzionarie incompatibili con i vecchi e nuovi opportunismi.

Ciò avvantaggia le forze che lavorano per educare i lavoratori nello spirito della rivoluzione e della dittatura del proletariato.  A condizione di seguire una giusta linea politica e svolgere un’attività sistematica fra le masse proletarie, nel movimento operaio e sindacale, tenendo a mente che il marxismo-leninismo non è un dogma, ma una guida per l’azione.

Il distacco dei comunisti dalle masse è il male da combattere.

L’influenza ideologica è ancora ben lontana dall’essere sufficiente e ancora più arretrato è l’aspetto organizzativo.

Il legame con le masse si ottiene sul terreno delle questioni che le agitano, grazie all’intervento politico su di esse, sostenendo i loro interessi e le loro proteste.

In questo senso ha grande importanza lo sviluppo del giornale come propagandista, agitatore e  organizzatore, che sia al centro del lavoro politico.

Occorre sviluppare la rete di attivisti, di corrispondenti, di collaboratori nei centri industriali per stringere legami fra l’organizzazione comunista e la classe operaia, per estenderli e consolidarli nella attività teorico-pratica.

Avanti nel lavoro comune, compagne e compagni!

Da Scintilla n. 132, marzo 2023

Enquire here

Give us a call or fill in the form below and we'll contact you. We endeavor to answer all inquiries within 24 hours on business days.