Sui “socialisti” piccolo-borghesi di M-48

“Se la statizzazione del tabacco fosse socialista, potremmo annoverare tra i fondatori del socialismo Napoleone e Metternich. Se lo Stato belga per motivi politici e finanziari assolutamente correnti ha costruito direttamente le sue principali strade ferrate, se Bismarck senza nessuna necessità economica ha statizzato le principali linee ferroviarie della Prussia, semplicemente per poterle dirigere e sfruttare meglio in caso di guerra, per trasformare i ferrovieri in gregge elettorale governativo e principalmente per procurarsi una nuova fonte di entrate indipendente dalle decisioni del parlamento: queste non sono state per nulla misure socialiste né dirette né indirette, né consapevoli né inconsapevoli”.
(Friedrich Engels, Anti–Duhring, 1880)
Categorie
- AMBIENTE (29)
- ANTIFASCISMO (36)
- ATTUALITA' (313)
- CIPOML (99)
- DONNE IN LOTTA (31)
- ECONOMIA (39)
- ELEZIONI (9)
- FONDAZIONE PCdI (17)
- GIOVENTU’ M-L (28)
- INTERNAZIONALE (227)
- LOTTA ALLA GUERRA (98)
- LOTTA PER IL PARTITO (50)
- MEMORIA STORICA (102)
- MOVIMENTO OPERAIO (157)
- PANDEMIA (10)
- POLITICA (146)
- PRIMO MAGGIO (7)
- QUESTIONI TEORICHE (56)
- RIVOLUZIONE D'OTTOBRE (23)
- SALUTE E SICUREZZA (38)
- SCIENZA E FILOSOFIA (5)
- SCINTILLA (31)
- SOCIETA' (38)
- TESTI M-L DIGITALIZZATI (18)